Eclipse basa la sua connettività database su JDBC, e quindi è necessario aver scaricato ed installato un driver opportuno dal sito del progetto JDBC di PostgreSQL.
Supponendo di voler collegare un database di nome hrpmdb che risiede sull'host sedeldap i passi da eseguire sono i seguenti:
- dal menù Windows selezionare la voce Open view e quindi Others. Dalla finestra di dialogo che si apre cercare la categoria Connectivity e quindi Data source explorer.
- Nella nuova vista che si apre, fare click con il tasto destro del mouse sulla voce Databases e quindi selezionare New.
- Si apre una finestra di dialogo dalla quale selezionare il tipo di database, che ovviamente è PostgreSQL. Occorre anche dare un nome simbolico a questa connessione e una descrizione (opzionale) della connessione stessa.

- Nella finestra successiva occorre indicare il driver JDBC da usare per la connessione. Se non si è installato ancora nessun driver, occorre cliccare sul pulsante a fianco del menù a discesca e andare a ricercare il driver da installare. In particolare nella dialog che si apre occorre andare nel tab jar list, aggiungere il file jar contenente il driver e quindi tornare al tab principale per confermare l'installazione del driver.



- A questo punto è possibile tornare alla configurazione della connessione e impostare tutti i parametri, quali URL (che deve essere nella forma JDBC e quindi con jdbc:postgres://).

- A questo punto la connessione compare nella view delle sorgenti di dati, ed è possibile esplorare la struttura del database a cui si è connessi.

- E' infine possibile accedere ed editare i dati di una tabella selezionando dal menù contestuale Data->Edit e agendo sull'editor che viene aperto con il contenuto della tabella selezionata.

